Condizioni generali di fornitura e prestazione

I. Generale

I rapporti commerciali con noi sono sempre soggetti alle seguenti condizioni. L’acquirente riconosce l’efficacia delle disposizioni successive con la conclusione di un contratto di acquisto o con l’invio di un ordine e accetta tali condizioni. Le nostre condizioni si applicano a tutte le transazioni presenti e future tra noi e l’acquirente. Condizioni di acquisto divergenti o controconferme che non riconosciamo espressamente per iscritto sono per noi non vincolanti. Queste non diventano parte del contratto neppure attraverso il nostro silenzio o la nostra consegna.

II. Offerta e conclusione del contratto

1. Le nostre offerte, siano esse scritte, verbali o provenienti da Internet, sono sempre non vincolanti e senza impegno; ci riserviamo il diritto di vendere i beni e servizi offerti fino alla conclusione definitiva del contratto. Non possono essere avanzati diritti di adempimento basati su di esse. Ci riserviamo i diritti di proprietà e di autore su preventivi, disegni e altri documenti; tali documenti devono essere trattati come confidenziali, possono essere resi accessibili a terzi solo con il nostro consenso scritto e devono essere restituiti immediatamente su richiesta, se l’ordine non viene confermato. I preventivi vengono solitamente forniti gratuitamente.

2. Non siamo obbligati a verificare la correttezza delle informazioni e dei documenti forniti dall’acquirente o da terzi. Con l’accettazione della nostra conferma d’ordine, l’acquirente assume la responsabilità della correttezza del suo ordine e si impegna integralmente al suo contenuto. Qualsiasi garanzia che desideriamo assumere oltre ai diritti di garanzia indicati al punto VII, deve essere espressamente confermata per iscritto come “garanzia”.

3. I contratti sono considerati conclusi solo quando accettiamo per iscritto gli ordini ricevuti, confermiamo per iscritto le dichiarazioni di accettazione ricevute o forniamo i beni o i servizi ordinati dal cliente. Ciò vale anche per le modifiche o integrazioni dei contratti. L’obbligo di forma scritta è soddisfatto anche quando vengono inviate dichiarazioni tramite fax o e-mail.

4. Nel caso di vendita di beni importati, la conclusione del contratto è subordinata all’ottenimento delle licenze di esportazione o importazione necessarie. In caso di mancato ottenimento delle autorizzazioni corrispondenti, non siamo vincolati dal contratto.

5. Non siamo obbligati a mantenere in magazzino la merce acquistata su chiamata. L’acquirente deve pertanto concederci un termine ragionevole per la consegna. Se l’acquirente non ritira la merce entro un anno dalla data della nostra conferma d’ordine, ci riserviamo il diritto di rifiutare la consegna della merce non ritirata e di richiedere il pagamento immediato del prezzo di acquisto residuo, dedotto i costi che abbiamo risparmiato.

III. Prezzi e peso della consegna

1. A meno che non sia diversamente concordato, tutti i prezzi sono considerati prezzi fissi netti in Euro FCA, Konstantinstraße 365, 41238 Mönchengladbach, esclusi il materiale di imballaggio e il trasporto, nonché l’IVA nella sua rispettiva aliquota legale.

2. Dazi doganali e oneri pubblici che, successivamente alla data della conclusione del contratto, vengano introdotti o aumentati per via di disposizioni legali, sono a carico dell’acquirente.

3. Per il calcolo dei prezzi, fa fede il peso di partenza della merce, che verrà determinato da noi o da un nostro incaricato presso il luogo di partenza della consegna.

4. Deviazioni in misura, peso e quantità sono ammissibili secondo la normativa vigente (+/- 10%). I pesaggi saranno effettuati su bilance tarate e saranno considerati come riferimento per la fatturazione in base al peso. Salvo diversa prassi, si considera il peso totale della spedizione, qualora non venga effettuata una pesatura singola.

5. Se il prezzo di acquisto è espresso in una valuta diversa dall’Euro, il pagamento può comunque essere effettuato in Euro, a meno che non sia espressamente concordato un pagamento nella valuta diversa. Per il cambio del prezzo di acquisto, fa fede il tasso di cambio applicabile al momento del pagamento nel luogo di pagamento.

IV. Consegna e tempi di consegna

1. Salvo diversa modalità di consegna concordata, la consegna della merce avviene FCA Konstantinstraße 365, 41238 Mönchengladbach; Incoterms® 2020.

2. I tempi di consegna iniziano dalla data di conclusione del contratto secondo la Sezione II. I tempi di consegna confermati da parte nostra sono non vincolanti e senza impegno. Essi si applicano per la consegna dal sito di produzione del produttore o dal nostro stabilimento. Il rispetto dei tempi di consegna presuppone l’arrivo puntuale di tutti i documenti, materiali, approvazioni e altri adempimenti che sono a carico dell’acquirente. I tempi di consegna si prolungano in caso di ritardi correlati a tali adempimenti.

3. Se la prestazione diventa temporaneamente impossibile o difficoltosa per cause di forza maggiore o per altri eventi straordinari e non imputabili, i tempi di prestazione concordati si allungano di tanto quanto dura l’impedimento. La stessa regola si applica per scadenze o termini aggiuntivi fissati dall’acquirente per la prestazione. Prima della scadenza del termine prolungato, l’acquirente non ha diritto di recedere dal contratto né di richiedere danni. Se l’impedimento dura più di 2 mesi, sia l’acquirente che noi avremo diritto di recedere dal contratto, qualora questo non sia stato eseguito. Se l’acquirente è contrattualmente autorizzato a recedere senza la necessità di un termine aggiuntivo, tale diritto rimane inalterato. Gli eventi di forza maggiore comprendono, in particolare, pandemie, catastrofi naturali, guerra, stati di guerra, divieti di importazione e esportazione e bloccaggi. Altri eventi straordinari e non imputabili includono, ad esempio, ostacoli nel trasporto, interruzioni aziendali, carenze di materie prime e conflitti di lavoro, anche se si verificano presso i nostri fornitori. Comunicheremo all’acquirente l’inizio e la fine di tali impedimenti.

4. Se l’acquirente è in ritardo nel pagamento di una consegna precedente, abbiamo il diritto di sospendere le consegne, senza essere obbligati a risarcire eventuali danni derivanti da tale sospensione. Se l’acquirente supera il limite di credito a noi concesso, siamo liberi dall’obbligo di consegnare senza dover risarcire danni.

5. Possiamo effettuare consegne e prestazioni parziali.

V. Luogo di adempimento e trasferimento del rischio / Spedizione / Imballaggio

1. Il luogo di adempimento per le consegne e le prestazioni è il nostro stabilimento di Mönchengladbach.

2. La spedizione avviene, di norma, a carico e rischio dell’acquirente. Se non ci vengono forniti specifici istruzioni di spedizione fino al momento della disponibilità per la spedizione, determinano noi, in qualità di incaricati dell’acquirente, il tipo e la via di trasporto.

3. Il rischio passa all’acquirente al più tardi con il caricamento della merce sul mezzo di trasporto. Se la consegna della merce è sostituita dall’avviso di disponibilità per la spedizione, il rischio di distruzione casuale o deterioramento accidentale della merce passa all’acquirente tre giorni lavorativi dopo l’invio dell’avviso di disponibilità per la spedizione.

4. Se la spedizione o la consegna vengono ritardate su richiesta dell’acquirente, sarà addebitato un costo di deposito pari al 1,5% dell’importo della fattura per ogni mese intero che inizia dal mese successivo all’avviso di disponibilità per la spedizione.

5. Se il caricamento o il trasporto della merce viene ritardato per motivi imputabili all’acquirente, siamo autorizzati, a spese e rischio dell’acquirente, a depositare la merce a nostra discrezione, adottando tutte le misure ritenute idonee per la conservazione della merce e ad emettere la fattura come se fosse stata consegnata. La stessa cosa vale se la merce segnalata come pronta per la spedizione non viene ritirata entro quattro giorni. Le normative legali sul ritardo nell’accettazione rimangono invariate.

6. Se commercialmente abituale, forniamo la merce imballata. I costi sono a carico dell’acquirente. Le confezioni, materiali di protezione e ausili per il trasporto non saranno restituiti, salvo le eccezioni previste dalla legge, come i contenitori a rendere, gli strumenti di carico e di trasporto. Un imballaggio o protezione speciale oltre a quella necessaria per il trasporto, richiede un’accordo esplicito.

7. In caso di danno durante il trasporto, l’acquirente deve immediatamente avviare una constatazione del danno presso gli organi competenti.

8. La stipula di assicurazioni per il trasporto o per altri rischi è sotto la responsabilità esclusiva dell’acquirente.

VI. Gestione della qualità

  1. 1. L’acquirente sarà informato tempestivamente e per iscritto da parte nostra su ogni modifica prevista nei processi di produzione, nelle materie prime e negli altri materiali utilizzati per la merce, nei metodi e nelle attrezzature di controllo qualità o su altre misure di assicurazione della qualità.2. Con la presente, acconsentiamo già all’esecuzione di un audit della qualità riguardo ai prodotti da consegnare. Un appuntamento dovrà essere concordato con sufficiente anticipo.

VII. Garanzia

1. L’acquirente deve esaminare la merce ricevuta immediatamente al suo arrivo, verificandone la quantità, la qualità e le caratteristiche garantite, e deve segnalarci immediatamente eventuali difetti riscontrati. Se non viene presentata alcuna contestazione entro un periodo di otto (8) giorni dalla ricezione, la consegna si considera senza difetti e approvata conformemente al contratto. Se la merce viene consumata, mescolata o rivenduta dall’acquirente, ciò viene considerato come un’approvazione senza riserve della corretta conformità della merce consegnata. I difetti non riconoscibili sono considerati approvati se non vengono segnalati immediatamente dopo la scoperta, e comunque non oltre tre mesi dalla consegna della merce.

2. Le deviazioni nelle misure, nel rispetto delle specifiche applicabili, sono ammissibili e non costituiscono difetto.

3. L’acquirente non può far valere diritti di garanzia o reclami per danni derivanti da uso improprio o inadeguato, montaggio errato o messa in funzione errata da parte dell’acquirente o di terzi, usura naturale, trattamento difettoso o negligente, materiale operativo inadeguato o lavori di costruzione difettosi.

4. Se la merce è difettosa e non è stata approvata, l’acquirente può richiedere esclusivamente l’adempimento come prima misura. Questo può avvenire, a nostra scelta, mediante riparazione o nuova consegna di merce priva di difetti, salvo che una delle modalità di adempimento sia chiaramente inadeguata o irragionevole per l’acquirente per motivi particolari. Un termine fissato dall’acquirente per l’adempimento è considerato adeguato solo se è di almeno quattro settimane. La fissazione del termine deve avvenire per iscritto.

5. Se la riparazione non riesce o se rifiutiamo di effettuare la riparazione, l’acquirente può, secondo le normative legali, risolvere il contratto, richiedere una riduzione del prezzo o, in base alle condizioni della successiva clausola VIII, richiedere un risarcimento danni.

6. Il termine di prescrizione per tutti i diritti dell’acquirente derivanti da un difetto della merce consegnata è di un anno, salvo che non sia concordato un termine più lungo o più breve nell’ordine. Ciò non si applica in caso di dolo o per richieste di risarcimento danni in caso di lesioni alla vita, al corpo o alla salute.

7. Se la merce viene restituita ingiustificatamente, l’acquirente dovrà rimborsarci i costi adeguati per il controllo e la restituzione della merce.

VIII. Responsabilità

1. Siamo pienamente responsabili per violazioni dolose o gravi negligenze degli obblighi, nonché per i danni derivanti da lesioni alla vita, al corpo o alla salute, in conformità con le disposizioni legali. Per quanto riguarda altri danni, siamo responsabili solo se l’obbligo contrattuale violato è essenziale per il raggiungimento dello scopo del contratto e la nostra responsabilità è limitata all’ammontare del danno tipicamente prevedibile.

2. Escludiamo la responsabilità per danni che (i) derivano dai beni forniti da noi e che colpiscono altri beni di proprietà dell’acquirente, (ii) per danni ai prodotti fabbricati dall’acquirente o ai prodotti in cui i prodotti fabbricati dall’acquirente sono un componente, (iii) nonché per danni a terzi causati dai nostri prodotti come parte del prodotto fabbricato dall’acquirente. In nessun caso siamo responsabili per danni indiretti, perdite di profitto o altri danni economici.

3. Questa limitazione di responsabilità si applica anche a reclami non contrattuali, in particolare quelli derivanti da illecito civile, ad eccezione dei reclami ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto, e vale anche a favore dei nostri dipendenti, lavoratori, collaboratori, rappresentanti e incaricati dell’esecuzione.

IX. Riserva di proprietà e diritto di pegno esteso

1. Le nostre consegne avvengono esclusivamente sotto riserva di proprietà. La proprietà passa all’acquirente solo quando questi ha saldato tutte le sue obbligazioni derivanti dalle nostre relazioni commerciali. Questo vale anche se il prezzo di acquisto per determinati beni specificati dall’acquirente è stato pagato.

2. In caso di conto corrente, la riserva di proprietà vale come garanzia per il nostro credito residuo. L’elaborazione o la lavorazione dei beni forniti da noi, che sono ancora di nostra proprietà, avviene sempre per nostro incarico, senza che ciò generi obbligazioni a nostro carico. Se la merce da noi fornita viene mescolata o combinata con altri oggetti, l’acquirente ci cede fin da ora i diritti di proprietà o di co-proprietà sul risultato mescolato o sul nuovo oggetto, per una parte pari al valore della fattura dei beni soggetti a riserva di proprietà, e li conserva per nostro conto con la dovuta cura commerciale. L’acquirente è autorizzato a vendere o utilizzare la merce fornita nel normale corso degli affari. È vietato il pegno o il trasferimento a titolo di garanzia. L’acquirente deve informarci immediatamente in caso di pignoramento o qualsiasi altra violazione dei nostri diritti da parte di terzi. Se l’acquirente vende la merce da noi fornita, indipendentemente dallo stato della merce o se da solo o con altri beni, cede fin da ora, fino alla completa estinzione delle nostre pretese, le pretese derivanti dalla vendita verso i suoi acquirenti, con tutti i diritti accessori, fino all’importo della fattura della merce soggetta a riserva di proprietà. Su nostra richiesta, l’acquirente è obbligato a comunicare la cessione agli acquirenti e a fornirci le informazioni necessarie per far valere i nostri diritti contro gli acquirenti, nonché a fornire i documenti necessari. Non può stipulare accordi contrattuali con i suoi clienti che limitino i nostri diritti. Se il valore delle garanzie fornite supera le nostre richieste di pagamento complessive di più del 20%, siamo obbligati, su richiesta dell’acquirente, a riaccreditare la parte eccedente. L’acquirente è autorizzato a incassare le crediti ceduti. Tuttavia, siamo autorizzati a revocare tale autorizzazione in qualsiasi momento.

3. Abbiamo diritto di pegno contrattuale sui beni oggetto dell’ordine per i crediti derivanti dal contratto. Se esercitiamo il nostro diritto di vendita del pegno sui beni in nostro possesso, è sufficiente che per l’avviso di vendita del pegno venga inviata una notifica scritta all’ultima indirizzo conosciuto dell’acquirente, salvo che un eventuale nuovo indirizzo non possa essere trovato tramite l’ufficio anagrafe.

X. Prezzi, condizioni di pagamento, ritardo nel pagamento

1. Le nostre fatture sono da saldare entro 30 giorni netti, o entro 8 giorni con uno sconto del 2%, dalla ricezione della fattura, salvo diverso accordo. Al termine del termine di pagamento, l’acquirente entra in ritardo di pagamento. La fattura si considera ricevuta dall’acquirente entro due giorni dalla spedizione da parte nostra.

2. Se è stato concordato che la merce debba essere rilasciata per la spedizione dal compratore entro un determinato termine dopo il nostro avviso di disponibilità per la spedizione (chiamata), siamo autorizzati a fatturare la merce dal momento della disponibilità per la spedizione.

3. Salvo diversa indicazione nella conferma dell’ordine, i nostri prezzi sono FCA Incoterms® 2020, cioè escluso l’imballaggio. L’imballaggio viene fatturato separatamente. Anche nel caso di consegna con una clausola C o D degli Incoterms® 2020, i costi di trasporto correlati possono essere addebitati al cliente, se concordato.

4. Il cliente è obbligato a pagare il prezzo di acquisto e i relativi costi di imballaggio e trasporto alla data indicata nella conferma d’ordine scritta o, se non indicato, al momento dell’emissione della fattura sul conto da noi indicato, senza alcun costo o spesa aggiuntiva. Per la tempestività del pagamento, fa fede la data di ricevimento del pagamento sul nostro conto. Il prezzo concordato copre esclusivamente le prestazioni da noi fornite, escluso l’imballaggio. L’IVA legale sarà calcolata separatamente e dovrà essere pagata dal cliente.

5. Tutti i pagamenti dovuti devono essere effettuati immediatamente dopo la ricezione della fattura, senza alcuna deduzione, salvo diverso accordo. In base alle esperienze di pagamento speciali o nel caso di nuovi clienti, ci riserviamo il diritto di inviare la merce solo contro pagamento anticipato.

6. Le consegne a conto sono possibili solo su ordine scritto, con l’indirizzo completo e il numero di telefono dell’acquirente, inviato alla nostra sede aziendale o tramite fax, con la firma valida dell’acquirente.

7. L’acquirente può esercitare il diritto di ritenzione solo se il diritto di ritenzione è correlato allo stesso contratto. Ha diritto ad offsettare solo se abbiamo accettato la richiesta di controcredito o se è stata definitivamente stabilita tramite decisione legale. I pagamenti effettuati a dipendenti o rappresentanti sono validi solo se questi hanno l’autorizzazione a ricevere pagamenti.

8. Se, dopo la conclusione del contratto, emergono circostanze che suscitano gravi dubbi sulla solvibilità dell’acquirente (ad esempio, ritardo nei pagamenti, incasso non puntuale di cambiali/assegni), siamo autorizzati a rifiutare la consegna e la prestazione fino a quando l’acquirente non adempie alle sue obbligazioni.

9. Se l’acquirente è in ritardo nel pagamento di una fattura, tutte le crediti pendenti nei suoi confronti diventeranno immediatamente esigibili. Il ritardo nel pagamento si verifica al momento della scadenza delle pretese senza bisogno di ulteriore sollecito (avviso di mora). Il prezzo di acquisto sarà soggetto a interessi di mora al tasso di interesse legale in vigore. Ci riserviamo il diritto di richiedere danni aggiuntivi derivanti dal ritardo. Nei confronti di commercianti, rimane valido il nostro diritto a riscuotere gli interessi di mora commerciali ai sensi degli articoli 353, 288 comma 2 HGB.

10. Oltre alla richiesta di interessi di mora, ci riserviamo il diritto di addebitarvi una commissione di mora fino a 40 Euro già dalla prima sollecitazione ai sensi dell’articolo 288 comma 5 BGB.

XI. Condizioni particolari per l’industria aerospaziale

Per tutte le consegne da noi commissionate che devono essere riutilizzate o distribuite come componenti finali nel mercato aerospaziale, si applicano le seguenti condizioni particolari (condizioni di acquisto):

1. Ad ogni consegna devono essere allegati i relativi certificati di fabbricante e di qualità.

2. Il fornitore deve garantire a noi, ai nostri clienti e alle autorità regolatorie il diritto di accesso alle proprie strutture, al prodotto e/o alle registrazioni di qualità pertinenti in ogni momento, per verificare la qualità dei prodotti o del lavoro. Il diritto di accesso è limitato ai prodotti e documenti che riguardano i nostri contratti o quelli conclusi con noi.

3. Tutte le richieste di acquisto si applicano anche ai fornitori o ai subappaltatori dei nostri fornitori. Il fornitore è responsabile del rispetto di tali condizioni da parte loro.

4. Il fornitore deve segnalarci immediatamente qualsiasi variazione imprevista, mancato rispetto, modifiche al prodotto e/o al processo, cambiamento del fornitore e/o cambio del luogo di produzione. Tali modifiche o eventi richiedono la nostra approvazione prima che l’esecuzione dell’ordine possa proseguire.

5. Il fornitore conferma di adottare le misure correttive appropriate qualora riceva segnalazioni di difetti o rapporti di reclami da parte nostra.

6. Tutte le registrazioni (documenti) che riguardano la produzione, ispezione o prove dei prodotti devono essere archiviate per almeno 10 anni. Prima della scadenza di tale periodo e prima della distruzione dei documenti, dobbiamo essere informati. Su richiesta, possiamo richiedere la consegna di tali documentazioni prima della prevista distruzione.

7. Il fornitore conferma di essere consapevole della necessità di prevenire prodotti falsificati o sospetti nella sua azienda e di rispettare gli standard di qualità e sicurezza.

8. Il fornitore si impegna a rispettare tutti i “Principi etici globali” dell’industria aerospaziale e della difesa, inclusi quelli dell’Aerospace Industries Association of America (AIA) e dell’AeroSpace and Defence Industries Association of Europe (ASD). I principi sono reperibili al seguente link: http://asd-europe.org/sectors-policies/business-ethics.

XII. Foro competente e validità legale

1. Il foro competente e il luogo di adempimento per tutte le pretese derivanti dal contratto sono Mönchengladbach.

2. Si applica la legge della Repubblica Federale di Germania. L’applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sul contratto di vendita internazionale di merci (CISG) è esclusa.

3. Ci riserviamo il diritto di garantire i crediti derivanti dalla relazione commerciale tramite una polizza assicurativa del credito e di trasmettere i dati necessari dell’acquirente all’assicuratore.

4. Qualora alcune di queste condizioni – per qualsiasi motivo – non possano essere applicate, ciò non pregiudica la validità delle restanti condizioni.

XIII. Altro

1. Fermo restando quanto previsto dal § 354 lit. a HGB, il cliente non è autorizzato, senza il nostro preventivo consenso scritto, a cedere a terzi i diritti che gli spettano nei nostri confronti derivanti dal contratto concluso e da queste condizioni di fornitura e prestazione.

2. Per il rispetto della forma scritta, non è necessaria una firma autografa né una firma elettronica. Le comunicazioni via fax o e-mail, nonché altre forme di testo ai sensi del § 126 lit. b BGB, soddisfano i requisiti della forma scritta ai fini di queste condizioni di fornitura e prestazione.

3. I dati personali necessari per l’esecuzione della transazione commerciale sono archiviati nel rispetto delle disposizioni sulla protezione dei dati applicabili e trattati con la massima confidenzialità.

HWN Titan GmbH
Konstantinstraße 365
41238 Mönchengladbach
Germania

Versione: aprile 2025. Traduzione. In caso di dubbio prevale la versione tedesca.