Nickel

 

Nome Nichel
Simbolo Ni
Numero atomico 28
Massa atomica 47,867 u
Densità 8,908 g/cm³
Punto di fusione 1728 K (1455°C)

Acquisto di semilavorati in Nichel

Oltre al titanio, vanadio, cromo, zirconio, molibdeno, hafnio, tantalio, niobio e tungsteno, offriamo anche il nichel nel nostro programma di fornitura. In questo modo possiamo offrirvi una vasta selezione di semilavorati in nichel di diverse dimensioni per il vostro progetto.

Fatti sul Nichel

Il nichel, con il simbolo chimico Ni, è un metallo lucido di colore argenteo. Come metallo di transizione, si trova nel sistema periodico nella 10ª colonna (8ª colonna di transizione). Il nichel si distingue per la sua alta resistenza alla corrosione e la sua versatilità nelle leghe. È uno dei metalli più comunemente utilizzati nell’industria, soprattutto per le sue proprietà come magnetismo e resistenza al calore.

Storia del Nichel

Il nichel è stato scoperto per la prima volta nel 1751 dal chimico svedese Axel Fredrik Cronstedt, quando analizzò un minerale chiamato arsenuro di nichel, che inizialmente era considerato una varietà di minerale di rame. Il minerale, conosciuto anche come “rame di nichel”, però non conteneva rame, ma un nuovo elemento. Il nome “nichel” deriva dalla denominazione tedesca “Kupfernickel”, che significa “rame ingannevole”, poiché non dava il rame atteso durante la fusione.

Nel corso del XIX secolo, il nichel divenne un materiale fondamentale nell’industria metallurgica. Lo sviluppo di leghe come l’acciaio al nichel e l’uso crescente nelle monete contribuirono in modo significativo alla sua importanza. Oggi, il nichel è un componente imprescindibile di molti materiali ad alte prestazioni.

Campi di applicazione del Nichel

Il nichel è un metallo estremamente versatile e indispensabile in numerosi settori industriali. Una delle sue applicazioni principali riguarda la produzione di leghe resistenti alla corrosione come Inconel e Hastelloy, utilizzate in ambienti estremi come turbine, motori e reattori chimici. Grazie alle sue eccellenti proprietà, il nichel è anche apprezzato nell’industria elettrica, in particolare nelle batterie ricaricabili come le batterie al litio-ionico e al nichel-metallo-idruro, che trovano impiego in smartphone, veicoli elettrici e altri dispositivi moderni.

Inoltre, il nichel è un componente centrale nei rivestimenti galvanici, che proteggono le superfici dalla corrosione e conferiscono un aspetto estetico piacevole. Il nichel ha anche un ruolo significativo nella produzione di monete, poiché molte monete in tutto il mondo sono realizzate in nichel o leghe di nichel.

Nel campo della tecnologia medica, il nichel è utilizzato per strumenti chirurgici e dispositivi medici che devono soddisfare rigorosi standard di igiene e durabilità, grazie alla sua biocompatibilità. Un altro interessante campo di applicazione è la tecnologia dell’idrogeno, dove il nichel viene impiegato come catalizzatore nella produzione e stoccaggio di idrogeno, rendendolo un elemento chiave nello sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili.

In generale, il nichel dimostra la sua indispensabilità in vari settori e contribuisce significativamente alle tecnologie moderne e alle applicazioni future.

Invia una richiesta

Desideri maggiori informazioni sui nostri servizi o ordinare direttamente semilavorati in nichel su misura per il tuo progetto? Il nostro team di esperti è a tua disposizione per assisterti.

Siamo lieti di ricevere la tua richiesta!