I nostri semilavorati in titanio per la tecnologia medicale

Resistenti alla corrosione, antimagnetici e dotati di una specifica resistenza, il titanio puro e il Titanio 6AL4V ELI, noto anche come Titanio Grado 5 ELI o Grado 23, sono materiali ideali per l’utilizzo in protesi e impianti nella tecnologia medicale.

Le proprietà fisiche e chimiche di questi materiali determinano le diverse interazioni tra il corpo umano e l’impianto. In questo contesto, il titanio si distingue particolarmente, poiché forma uno strato superficiale specifico e favorisce in modo eccezionale l’osteointegrazione con il tessuto osseo.

Da decenni siamo un partner affidabile per i clienti nel settore della tecnologia medicale. Con i nostri materiali di alta qualità e il nostro sistema di gestione della qualità certificato secondo EN 9120:2018 e ISO 9001:2015, contribuiamo a garantire che i nostri clienti producano dispositivi che migliorano la vita delle persone malate. Questo ci riempie di orgoglio.

Il titanio nella tecnologia medicale

Il titanio svolge un ruolo centrale nella tecnologia medicale ed è ormai indispensabile in numerose applicazioni. Questo materiale si distingue per una combinazione unica di proprietà che lo rendono ideale per l’uso nel corpo umano. Il titanio è biocompatibile e non provoca reazioni indesiderate nei tessuti, motivo per cui è ampiamente utilizzato per impianti come protesi dell’anca e del ginocchio, impianti spinali e dentali.

Un ulteriore vantaggio del titanio nella tecnologia medicale è la sua eccellente resistenza alla corrosione. Questa caratteristica è particolarmente importante, poiché molti impianti e dispositivi medici sono costantemente esposti ai fluidi corporei. Anche gli strumenti chirurgici beneficiano di questa proprietà: gli strumenti in titanio sono riutilizzabili, sterilizzabili e mantengono la loro resistenza e precisione anche dopo un uso frequente e a temperature elevate per lunghi periodi.

Oltre agli impianti e agli strumenti, il titanio sta acquisendo sempre più importanza anche nelle tecnologie innovative come la produzione additiva. La possibilità di lavorare il titanio mediante stampa 3D in forme personalizzate consente di realizzare soluzioni mediche su misura, adattate con precisione all’anatomia e alle esigenze dei pazienti.

Le diverse qualità di titanio utilizzate principalmente nella tecnologia medicale si dividono in due categorie: titanio non legato, detto “titanio puro”, come il Titanio Grado 1, Grado 2 e Grado 4 (secondo ASTM F67 e ISO 5832-2), e titanio legato, come il Titanio Grado 5 ELI (Ti6AL4V ELI / Titanio Grado 23, extra low interstitials, secondo ASTM F136 & ISO 5832-3) e Ti6AL7Nb (secondo ASTM F1295 & ISO 5832-11).

La scelta del materiale dipende principalmente dalla resistenza richiesta. Il titanio legato viene impiegato prevalentemente per impianti articolari, viti ossee e chiodi endomidollari, mentre il Titanio Grado 1, Grado 2 e Grado 4 trova principalmente applicazione nel settore odontoiatrico.

Applicazioni del titanio nella tecnologia medicale

Fornitore di semilavorati in titanio

Lavorate nel settore medico e cercate informazioni o semilavorati in titanio per le vostre applicazioni? Il nostro team è a vostra disposizione per rispondere a tutte le domande relative al titanio nella tecnologia medicale. Che abbiate bisogno di informazioni dettagliate sulle proprietà dei vari gradi di titanio o desideriate effettuare una richiesta diretta per l’acquisto di titanio – siamo il vostro partner per prodotti in titanio di alta qualità. Contattateci oggi stesso e scopriamo insieme come le nostre soluzioni in titanio possano supportare al meglio i vostri progetti nel settore medico.

Team Tecnologia Medicale