
Nome | Vanadio |
Simbolo | V |
Numero atomico | 23 |
Massa atomica | 50,9415 u |
Densità | 6,11 g/cm³ (20 °C) |
Punto di fusione | 2183 K (1910 °C) |
Acquisto di semilavorati in Vanadio
Attraverso HWN Titan GmbH, è possibile acquistare semilavorati in Vanadio di alta qualità. Mettiti in contatto con il nostro centro assistenza telefonicamente o tramite il nostro modulo di contatto. I nostri dipendenti sono a tua disposizione per offrirti consulenza.
Semilavorati in Vanadio – Scopri di più su questo metallo
Il Vanadio è un metallo pesante di colore grigio acciaio. A freddo, è facilmente forgibile, laminabile e trafilabile. A contatto con l’aria, si forma immediatamente una sottile pellicola protettiva di ossido sulla sua superficie.
Il Vanadio è stato scoperto nel 1801 dal mineralogista messicano Andrés Manuel del Río in un minerale di piombo. Trenta anni dopo, il chimico svedese Nils Gabriel Sefström lo ha riscoperto a Falun. Nel 1867, Sir Henry Enfield Roscoe isolò Vanadio impuro a Manchester. Vanadio puro al 99,8% è stato ottenuto nel 1927 dagli americani J. W. Marden e Malcolm Rich mediante riduzione dell’ossido di Vanadio (V) con calcio.
Leghe ad alta temperatura
L’85% della produzione di Vanadio viene utilizzato nell’industria siderurgica, dove non è richiesta una purezza elevata, per cui si impiega il ferrovanadio come materia prima. Il Vanadio, anche in piccole quantità, aumenta notevolmente la resistenza, la tenacità e la resistenza all’usura degli acciai. Inoltre, il Vanadio è un componente fondamentale nelle leghe ad alta temperatura. Le leghe di Vanadio vengono sempre più utilizzate nell’industria dei reattori, in particolare per le guaine dei combustibili nucleari. Inoltre, il Vanadio sta assumendo un’importanza crescente nella tecnologia dei superconduttori.
Le leghe di Titanio che contengono Vanadio, e spesso anche Alluminio, sono particolarmente stabili e resistenti al calore e vengono utilizzate nell’industria aerospaziale per componenti strutturali e pale di turbina nei motori a reazione.
Produzione del Vanadio
Il Vanadio è un elemento relativamente abbondante sulla Terra, ma come il Titanio, si trova in modo diffuso. È presente in piccole quantità in numerosi minerali di ferro, rame, zinco e titanio. Le maggiori quantità di Vanadio derivano come prodotto secondario dalla scoria della produzione di ferro e acciaio, nonché dalla fusione di minerali di titanio e uranio contenenti vanadio. La produzione di Vanadio puro avviene attraverso riduzione elettrolitica. Il Vanadio ad alta purezza si ottiene mediante il processo Van-Arkel-de-Boer, che prevede la decomposizione dell’ossido di Vanadio a temperature di 900-1000 °C.